Non si poteva stare senza polenta a casa mia, la Nonna addirittura la mangiava con l’anguria, al tempo non la capivo troppo, ma negli anni ho compreso che la Polenta è divina, ottima in tante ricette, morbida, in crema, abbrustolita, in pentola, croccante, con i dolci ed anche con le verdure, come nella prossima ricetta.
Attingo si attingo al taccuino di Mamma anche stavolta, e ne approfitto per partecipare a Talent for Food la sfida culinaria tra trenta Food Blogger dell’Aifb,organizzato in collaborazione con Confindustria Padova
e Dieffe Accademia delle Professioni, atto a far conoscere eccellenze culinarie Venete.
Dicevo la Polenta, la nostra “Poenta” di famiglia era ricca, con salumi, formaggi e verdure, talmente buona che per noi era una festa, quando Mamma aveva tempo di prepararla, povera lavorava sempre, ma la buona Cucina l’aveva nel sangue.
Con piacere oggi vi propongo la sua o meglio la nostra
POLENTA DE NOALTRI
INGREDIENTI
250 g di Farina di Mais Molino Rossetto
200 ml di Latte
100 ml di Olioextravergine di Oliva BrecĂ
2 Uova
17 g di Lievito Molino Rossetto
Sale q.b.
Pepe q.b
120 g di Prosciuttocotto Martelli
120 g di Galletto della corte Veneta
100 g di Mozzarella
1 Carota
1 Melanzana perlina
1 Zucchina
Radicchio grigliatoValbona q.b
10 g di Cipollotto fresco
PREPARAZIONE
Per prima cosa, tagliare le parti bianche del Galletto, versare un filo di olio in una padella antiaderente a bordi alti, fare imbiondire delle rondelle di cipollotto, unire i cubetti di Galletto, cuocere per bene, per almeno venti minuti, insaporire con il sale, lasciare raffreddare
Tagliare a striscioline per il lungo, una parte della carota, una parte della zucchina ed una parte della melanzana, saltare le verdure separatamente in una padella unta di olio extra vergine di oliva BrecĂ , mettere da parte
Tagliare a cubetti il prosciutto, basteranno due fette abbastanza spesse, per avere la quantitĂ che vi serve
Versare la farina, il latte, l’olio extravergine, le uova, il sale, il pepe, in una terrina capiente
Amalgamare bene il tutto, per evitare la formazione di grumi indesiderati
Unire il lievito, i cubetti di prosciutto ed i cubetti di Galletto precedentemente cotti, mescolare per bene dal basso verso l’alto,
rivestire uno stampo a vostro piacere, con la carta da forno, versare il composto, livellare e per finire create dei cerchi con le verdure che avete messo da parte.
Cuocere in forno caldo a 180° per quaranta minuti, assicuratevi della corretta cottura facendo la prova dello stecchino.
Servire caldo come contorno o come piatto unico